De Agostini: eBook “Tu chiamale, se vuoi, sensazioni” di Thalma Lobel

Tu chiamale, se vuoi, sensazioni Nuovo eBook realizzato per De Agostini: “Tu chiamale, se vuoi, sensazioni – Come e perché i sensi influenzano la nostra mente” di Thalma Lobel.
L’eBook è stato realizzato nel formato ePub 2.0 convertibile in Mobi.
È stata mantenuta tutta l’impaginazione grafica presente nella versione cartacea ricreandola e ottimizzandola per la versione digitale e per la corretta visualizzazione sui diversi ereader.
L’eBook è disponibile per l’acquisto nella versione ePub su iBooks Store e nella versione Mobi per Kinlde su Amazon.
A seguire due screenshot da iPad.

Visualizzazione su iPad – Ottimizzazione immagini
Immagine ottimizzata
Visualizzazione su iPad – Capitolo
Capitolo

De Agostini: eBook “Non chiedere la luna se hai già le stelle” di Emma-Sue Prince

Non chiedere la luna se hai già le stelle Nuovo eBook realizzato per De Agostini: “Non chiedere la luna se hai già le stelle – su cosa conviene puntare in tempi di crisi e incertezza” di Emma-Sue Prince.
L’eBook è stato realizzato nel formato ePub 2.0 convertibile in Mobi.
È stata mantenuta tutta l’impaginazione grafica presente nella versione cartacea ricreandola e ottimizzandola per la versione digitale e per la corretta visualizzazione sui diversi ereader.
L’eBook è disponibile per l’acquisto nella versione ePub su iBooks Store e nella versione Mobi per Kinlde su Amazon.
A seguire uno screenshot da iPad in cui sono visibili alcuni dei particolari box presenti nell’eBook.

Visualizzazione su iPad
box ottimizzati

Edizioni San Paolo: “La via di Francesco” – guida ufficiale per i pellegrini

La via di Francesco Ecco l’eBook della guida ufficiale per i pellegrini sulla strada di san Francesco d’Assisi, “La via di Francesco” di Paolo Giulietti e Gian Luigi Bettin – edizioni San Paolo.
Il cuore del libro cartaceo sono le tappe, che percorrono l’Umbria, la Toscana e il Lazio, ricche di cartine, descrizioni dettagliate dei percorsi, ore di cammino, indicazioni sui luoghi da visitare e in cui trovare ospitalità. Utilissime le tappe dedicate ai percorsi in bici con descrizione dettagliata chilometro per chilometro e arricchite da grafici riportanti le altimetrie.
La versione digitale dell’eBook è stata ulteriormente arricchita.
Sotto ogni singola mappa è stato inserito un link a Google Maps che punta all’arrivo della tappa specifica facilitando il pellegrino nel cammino.
Inoltre per la versione digitale sono stati attivati 5 indici:

  1. Luoghi di interesse storico-artistico
  2. Luoghi di interesse naturalistico-ambientale
  3. Luoghi di Francesco: chiese e conventi menzionati dalle fonti francescane in relazione alla vita di san Francesco
  4. Ospitalità specializzata: strutture ricettive aderenti al consorzio umbria francesco’s ways
  5. Ospitalità povera: conventi, parrocchie, case religiose

per ogni singolo indice sono state riportate tutte le voci – suddivise per tappe – e collegate alla scheda interna del libro ove sono riportati tutti i dettagli e le informazioni sulla singola voce.
Infine tutti i link, i rimandi alle pagine interne, agli indirizzi web, indirizzi email e tutti i numeri telefonici sono stati attivati evitando al pellegrino il noioso copia incolla.

Disponibile per l’acquisto sullo store di Apple e su tutte le migliori librerie digitali.
Buona lettura e buon viaggio 😉

• Esempio di indice diviso tappa per tappa
Indici

• Tappe dedicate ai percosi in bici: utilissimi grafici con altimetrie e dettagli percorso chilometro per chilometro
bici

• Esempio tappa
dettagli

• Esempio link attivati
link

• Esempio link attivati
link-2

De Agostini: eBook “Il tuo balcone – Crea un’oasi verde adatta a te” De Agostini: eBook “Il tuo balcone – Crea un’oasi verde adatta a te”

De Agostini Copertina Il tuo balcone Nuovo ePub realizzato per De Agostini: “Il tuo balcone – Crea un’oasi verde adatta a te” di Davide Ciccarese.
È stato realizzato l’ePub nella versione 2.0, convertibile su piattaforma Amazon nel formato Mobi.
La particolarità di questa conversione è data dalla necessità di mantenere il più possibile la ricca grafica, le illustrazioni e rendere interattive alcune importanti sezioni.
Non si è trattato solo di rendere attivi gli indici dei contenuti, per permettere al lettore di consultare agevolmente gli utili box “Focus” e “How to”, ma anche di sfruttare le potenzialità ipertestuali di questo volume. In questo senso si è data la possibilità al lettore di rispondere attivamente al testQual è il tuo balcone ideale” dando vita così a un percorso personalizzato per approdare al proprio balcone ideale.
A seguire alcuni screenshot delle particolarità più interessanti.

• Ecco il test interattivo per raggiungere il proprio balcone ideale…
De Agostini - Il tuo balcone

• … e un possibile risultato
De Agostini - Il tuo balcone

• La pagina introduttiva di un balcone
De Agostini - Il tuo balcone

• Un utile box “How to”
De Agostini - Il tuo balcone

Utet: Il Principe di Niccolò Machiavelli – ePub 2.0 e ePub 3.0Utet: Il Principe di Niccolò Machiavelli – ePub 2.0 & ePub 3.0

Copertina de Il PrincipeNuovo eBook realizzato per UTET: Il Principe di Niccolò Machiavelli.
Trattandosi di un volume ricco di note, quasi 4 mila quindi circa 8 mila link tra andata e ritorno, è stato realizzato oltre all’ePub versione 2.0, anche l’ePub versione 3.0 disponibile per l’acquisto su iTunes.
La versione 3.0 è stata ottimizzata per il software iBooks di Apple (per ora disponibile solo su Mac, iPad e iPhone) che ha la particolarità di mostrare le note in comodi pop-up permettendo al lettore di leggere subito il contenuto della nota senza dover navigare, apparentemente, all’interno dell’ePub. Negli altri device, in grado di leggere gli ePub 3.0, sono attivi i classici link di andata e ritorno delle note.
Con una tipologia di testo così ricca di note era d’obbligo realizzare anche questa versione per rendere la lettura più comoda per il lettore.

ePub 3.0 su iPad: cliccando sul numero di nota si apre il pop-up con all’interno il corrispettivo testo della nota. Non si cambia schermata ma si resta nella stessa “pagina”.
Nota pop-up Machiavelli

Codice Edizioni: eBook realizzati

Per Codice Edizioni sono stati realizzati gli eBook dei primi due titoli della nuova collana di narrativa:
Arcadia di Lauren Groff
Un uomo discreto di Alexandre Postel

Altri titolli realizzati:
Il gatto di Frankenstein di Emily Anthes
L’età ibrida di Parag Khanna, Ayesha Khanna
Intorno alla tavola. Cibo da pensare, cibo da mangiare di Lorena Carrara
Poteri e contropoteri in democrazia di Stephen Holmes
Europa. Nascita e affermazione di una civiltà di Louis Godart
Conflitto. L’indignazione può davvero cambiare il mondo? di Pierfranco Pellizzetti
Geni, cellule e cervelli di Hilary Rose, Steve Roses
Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza di Gilberto Corbellini, Mauro Capocci
Critica della democrazia digitale di Fabio Chiusi

Un uomo discretoArcadiaPsicopatici al potere

Intorno alla tavolaGeni cellule e cervelliIl gatto di Frankenstein

Poteri e contropoteri in democraziaLe cellule della speranzaCritica della democrazia digitale

Utet: Il Novecento a Bergamo – ePub 2.0 e ePub 3.0Utet: Il Novecento a Bergamo – ePub 2.0 e ePub 3.0

Cofanetto Il Novecento a BergamoPunto Acuto ha realizzato l’eBook de Il Novecento a Bergamo, a cura di Ornella Bramani, edito UTET. Trattandosi di due volumi illustrati, per un totale di 2000 pagine, la parte più delicata della realizzazione dell’eBook è stata ottimizzare il codice per rendere il più leggero possibile l’ePub finale, che doveva contenere entrambi i volumi, senza far venir meno né la ricca sezione iconografica né la gradevole grafica interna dei capitoli.
Punto Acuto ha realizzato la versione ePub 2.0, visualizzabile su tutti gli ereader, anche quelli più datati, convertibile in Mobi. Per questa speciale edizione Punto Acuto ha realizzato anche l’ePub versione 3.0 disponibile per l’acquisto su iTunes. La versione 3.0 è stata ottimizzata per il software iBooks. Quindi su Mac, iPad e iPhone sarà visibile la particolarità di questa versione: mostrare le note in comodi pop-up che permettono di leggere subito il contenuto della nota senza dover navigare, apparentemente, all’interno dell’ePub. Negli altri device, in grado di leggere gli ePub 3.0, sono attivi i classici link di andata e ritorno delle note.
A seconda del device Apple su cui si visualizza l’ePub si possono notare delle piccole differenze nella visualizzazione del pop-up. Nelle immagini che seguono si può notare meglio la particolarità sui tre diversi lettori Apple.

ePub 3.0 su iPad: testo con le note in apice.

ePub3 su iPad

ePub 3.0 su iPad: cliccando sul numero di nota si apre il pop-up con all’interno il corrispettivo testo della nota. Non si cambia schermata ma si resta nella stessa “pagina”.

ePub3 su iPad Pop-up

ePub 3.0 su iPhone: (a sinistra) testo con le note in apice (a destra) cliccando sulla nota in apice ecco apparire il pop-up a tutto schermo con all’interno il testo della nota corrispondente.

ePub3 su iPhone

ePub 3.0 su iMac: testo con le note in apice.

ePub3 su iMac

ePub 3.0 su Mac: cliccando sulla nota si apre il pop-up con all’interno il testo della nota, si visualizza una barra a destra per scorrere il testo completo della nota all’interno del pop-up. Anche in questo caso non si cambia schermata ma si resta nella stessa “pagina”.

ePub3 su iMac PopUp

Correzione di bozze: Pietro Mazzucchelli studioso di Dante, Sondaggi e proposteProof-reading: Pietro Mazzucchelli studioso di Dante, Sondaggi e proposte

Copertina Pietro Mazzucchelli
Punto Acuto ha curato la correzione di bozze del titolo Pietro Mazzucchelli studioso di Dante – Sondaggi e proposte della nuova collana Fontes Ambrosiani, V edita dalla casa editrice Edizioni di Storia e Letteratura.
Punto Acuto ha avuto il piacere di lavorare direttamente con gli autori di questo studio: Giuseppe Frasso, professore di Filologia della letteratura italiana all’Università Cattolica di Milano e Massimo Rodella, ‘Consulente culturale del Prefetto e del Collegio dei Dottori’ presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano.

Pietro Mazzucchelli (Milano, 1762-1829) – Prefetto della Biblioteca Ambrosiana dal 1823 al 1829 – non fu solo un prodigioso erudito capace di muoversi, con uguale competenza, in diverse discipline come la paleografia, la codicologia, la diplomatica, la bibliografia, la numismatica, l’epigrafia, l’archeologia medievale, la storia della liturgia, passando indistintamente dall’orientalistica alle letterature classiche e moderne, ma fu anche un attento e acuto filologo.
Il presente studio intende appunto soffermarsi su quest’ultimo aspetto, illuminando il contributo, generoso e intelligente, che Mazzucchelli ha saputo offrire nell’ambito della filologia dantesca milanese fiorita nel primo trentennio dell’Ottocento; in quel torno di tempo, infatti, sotto la guida di Vincenzo Monti e del marchese Gian Giacomo Trivulzio, sarebbe uscita, tra l’altro, la mirabile edizione del Convivio (1827), interessante e sorprendente tentativo di edizione critica prelachmanniana.

Link scheda libro

Correzione Mazzucchelli