ePub&Mobi: creare una font personalizzata per gli eBook
Realizzare un eBook partendo da un libro destinato alla carta vuol dire ottimizzare per il digitale ciò che era stato ideato e sviluppato per la realtà cartacea.
Leggi ...Loading
Realizzare un eBook partendo da un libro destinato alla carta vuol dire ottimizzare per il digitale ciò che era stato ideato e sviluppato per la realtà cartacea.
Leggi ...Punto Acuto ha realizzato il nuovo eBook (nella versione ePub convertibile in Mobi) dell’annuario SOUQ (Centro studi sofferenza urbana) intitolato Le sfide della felicità urbana a cura di Marzia Ravazzini e Benedetto Saraceno, edito da il Saggiatore.
Leggi ...Gli ePub vengono testati su un vasto numero di ereader, dando talvolta per scontato che si avranno gli stessi risultati su piattaforma Android di Google, ma non è così. Molti programmi per Android hanno di base la tendenza a ignorare il foglio di stile degli ePub e mostrano quindi dei flussi continui del testo, senza differenziare più titoli e testo.The ePub are tested on a large number of e-readers, giving some time for garanted that you will have the same results on Android by Google, but is not so. Many ereader for Android for default override the stylesheet and show the continuous streams of text, without differentiating between multiple titles and text.
Leggi ...Quante volte è capitato di cercare un libro e scoprire che erano esaurite le copie cartacee disponibili sul mercato? Uno degli input che l’eBook dà al mercato è spingere gli editori a rendere digitali i vecchi libri del loro catalogo dando al lettore la possibilità di avere disponibili tutti i libri pubblicati almeno nella versione digitale. Realizzare un eBook inoltre costa molto meno rispetto a quanto è necessario da sostenere per una ristampa cartacea, quindi perché non provare a rimettere in vendita vecchi titoli e vedere come vengono accolti?How many times has it happened to try and find a book that had run out of hard copies available on the market? One of the inputs that gives the eBook market encourage publishers to make their digital catalog of old books giving the reader a chance to have available all the books published at the latest in digital version. Making a eBook also costs much less than what is necessary to sustain for a reprint on paper, so why not try to relist old titles and see how they are welcomed?
Leggi ...Una breve ma ficcante carrellata di #hashtag interessanti per immergersi nelle discussioni Twitter sull’universo ebook.
I più utilizzati, ma anche più generici, sono ovviamente #ebook ed #ebooks. Per scegliere però un microargomento all’interno del magma digitale dell’universo ebook ecco una lista di alcuni #hashtag “mirati”.
Dopo il focus sui metadata obbligatori affrontiamo ora l’argomento dei metadata opzionali. Riprendiamo come prima cosa l’elenco. Queste informazioni non sono obbligatorie, quindi nel caso decidiate di non inserirle non avrete problemi con la validazione dell’ePub.
Leggi ...Da piccola credevo che i testi fossero infallibili. Non mi ero mai fermata a pensare che potessero annidarsi degli errori, anche perché spesso ti viene inculcata l’idea che il libro non sbaglia mai. Crescendo mi è capitato di incontrare qualche refuso ed ecco che nasceva in me il dubbio, ricorrevo al dizionario e cerchiavo in rosso. Ma sempre con un certo distacco/timore: “Tu sei il libro e io posso solo limitarmi a leggerti”. Fu sconvolgente e fantastico scoprire che esisteva la figura del correttore di bozze.
Leggi ...Prendendo spunto da un intervento presentato ieri a If Book then che spronava ad arricchire gli eBook di metadata (“Metadata mean visibility“), ecco un focus per capire bene quali sono le potenzialità dei metadata. Le specifiche ePub3 hanno introdotto molte nuove possibilità in questo ambito, permettendo di accrescere la miriade di informazioni che riguarda un ePub. Innanzitutto va precisato, anche a rischio di ribadire ciò che già è noto, che i metadata sono tutte le informazioni che ci permettono di descrivere uno specifico eBook e sono racchiusi all’interno del file con estensione .opf (Open Packaging Format).Prendendo spunto da un intervento presentato ieri a If Book then che spronava ad arricchire gli eBook di metadata (“Metadata mean visibility“), ecco un focus per capire bene quali sono le potenzialità dei metadata. Le specifiche ePub3 hanno introdotto molte nuove possibilità in questo ambito, permettendo di accrescere la miriade di informazioni che riguarda un ePub. Innanzitutto va precisato, anche a rischio di ribadire ciò che già è noto, che i metadata sono tutte le informazioni che ci permettono di descrivere uno specifico eBook e sono racchiusi all’interno del file con estensione .opf (Open Packaging Format).
Leggi ...Come anticipato dai rumors, la convention Apple del 19 gennaio ha avuto come argomento principale l’editoria scolastica. Ho atteso qualche giorno prima di scrivere un punto della situazione, perché ho preferito documentarmi e osservare le reazioni seguite agli annunci della casa di Cupertino.
Purtroppo l’attesa di molti circa una maggior aderenza di Apple ai nuovi standard dell’ePub 3 è stata delusa e la casa di Cupertino ha invece presentato un nuovo formato proprietario, che si basa sull’ePub 3 ma non è ePub 3.