Uno degli ultimi eBook realizzati per UTET: “Il dossier Hitler” di Henrik Eberle e Matthias Uhl. È stato realizzato partendo dal solo formato pdf. In questo interessante titolo è presente un ricco inserto fotografico. Nella versione eBook è possibile cliccare sulle singole foto per vederle ingradite (vedi screenshot). Vi ricordo che la versione 2.0 in ePubè scaricabile gratuitamente per chi ha acquistato la versione cartacea direttamente dal sito UTET.
Per chi invece è interessato solo alla versione elettronica consiglio di acquistare la versione ePub 3.0 – in vendita su iBooks di Apple – che vi permetterà di consultare i testi delle note con dei comodi pop-up!
Per chi preferisce la versione Mobi, ovviamente il titolo è anche in vendita su Amazon.
Punto Acuto, partendo da una pubblicazione cartacea tradizionale, con la struttura tipica di una brochure a tre colonne, ha realizzato una nuova versione del pdf per la lettura su device mobile e una versione ePub interattiva per iBooks di Apple.
È stato quindi riprogettato il layout, sia della copertina che degli interni, che sono stati riformattati a singola colonna e ottimizzati per una rapida ed efficace lettura su device mobile.
Esempio su Kobo: pdf ottimizzato tablet
La realizzazione dell’ePub è stata molto interessante perché ha permesso di sperimentare le differenze tra i vari programmi di lettura.
Una parte di questa pubblicazione riporta una lista di requisiti, e per il lettore è importante sapere di quanti requisiti è in possesso.
Questa lista è stata così trasformata, nella versione ePub, in una checklist per poter permettere al lettore di segnare i requisiti posseduti, offrendo non solo interattività, ma soprattutto la possibilità di conteggiare i requisiti in modo comodo e automatico.
Ancora una volta il programma che ha permesso il risultato migliore è stato iBooks, come si può vedere negli screenshot che seguono.
Esempio su iPhone: checklist visualizzate correttamente
Esempio su iPhone: checklist selezionabili
Esempio su iPhone: checklist conteggiate
iBooks è stato, infatti, in grado di interpretare correttamente il codice e visualizzare il pop-up del check generato dal click sul bottone finale per i riepilogo dei requisiti. Adobe Digital Editions e altri programmi hanno invece mantenuto la veste grafica, ma ignorato completamente il resto, restituendo così un risultato paragonabile a quello del pdf.
Esempio su Kobo: ePub non visualizza le check list
Quante volte vi è capitato di acquistare o commissionare un ebook per poi trovarvi a sfogliare un libro pieno di lacune? Mi spiego meglio: avete mai fatto caso a quanti maiuscoletti e corsivi fanno perdere le loro tracce? Per non parlare della parole o lettere saltate nei sommari, ai collegamenti errati, ai numeri di pagina campati qua e là nel flusso del testo… Bene, se ora la paranoia si è impadronita di voi, siete pronti per leggere il resto del post.
Questi refusi non verrebbero mai accettati in un libro cartaceo e non fuggirebbero a un’attenta correzione di bozze… ma purtroppo nell’ebook capitano non di rado (parlo sia per i lettori che per gli editori).
Partendo dalla conversione di un pdf in ePub, un pdf non editabile per la precisione, cercherò di dimostrarvi cosa si può riuscire a ottenere e soprattutto a quali risultati dire “no grazie”.
Per far questo è stato utilizzato come file di partenza un testo presente su The Internet Archive. [spoiler]La mission di questa biblioteca digitale è quello di offrire “un accesso universale alla conoscenza” e grazie allo strepitoso lavoro fatto possono essere fruiti un gran numero di capolavori. Dico questo perché non è mia intenzione affermare che il loro lavoro è stato fatto male, anzi: la loro è un’organizzazione no-profit che ci dà la possibilità di accedere da ogni postazione in giro per il globo al loro immenso archivio. Quindi se i file che mettono a disposizione non sono impeccabili poco male, quello che conta è il loro fine. Ma gli errori riscontrati nel loro file sono quelli più comuni che ci sono anche in ebook acquistati…[/spoiler]
Il pdf di partenza per esemplificare il lavoro è quello di A Christmas Carol (disponibile per la visione o il download gratuito).
Nelle immagini che seguono potete vedere sulla sinistra la schermata, in Adobe Digital Editions, dell’epub realizzato da The Internet Archive; a destra l’ePub realizzato da Punto-acuto.
COPERTINA
L’immagine della copertina non è stata trattata correttamente. Questo significa che la miniatura presente nell’ePub in alto a sinistra è solo parte della copertina e anche nell’immagine visualizzata dal programma dove poi scorrerà il testo, la copertina è tagliata e non visualizzata per intero. Ma con un piccolo accorgimento ecco che si può facilmente risolvere (immagine a destra).
FRONTESPIZIO
In questo caso l’immagine del frontespizio è stata lasciata tale a quale a quella uscita dalla scansione (con il colore seppia della carta). Nella visualizzazione in epub però non ha senso mantenere quel colore, soprattutto pensando a uno schermo e-ink (come quello del Kindle e del Sony). Anche in questo caso è sufficiente un’ottimizzazione dell’immagine per garantire una piena leggibilità dei contenuti.
RIEPILOGO ILLUSTRAZIONI
Nel caso dell’indice delle figure, sono stati commessi, oltre ad alcuni classici errori da OCR, anche errori come la mancata conservazione delle formattazioni (per esempio di maiuscoletti e corsivi) e soprattutto non è stata sfruttata l’interattività dell’epub inserendo i link diretti alle immagini. Un ulteriore accorgimento (immagine di destra) per rendere ancor più piacevole la lettura è l’utilizzo di un font particolare come quello che ho utilizzato.
CAPITOLO
In queste immagini ho simulato il gioco delle differenze: in verde potete vedere le differenze più evidenti tra le due versioni. Oltre al font e al colore dell’immagine, ho mantenuto la formattazione e cancellato le testatine erroneamente mantenute dall’OCR.
[singlepic id=1 w=540 float=none]
FORMATTAZIONE DEL TESTO
[singlepic id=12 w=540 float=none]
Un piccolo tocco di stile: spesso gli stili degli infratesti vengono annientati e non si capisce più la differenza tra paragrafo e infratesto… e la lettura si fa faticosa. Ma ecco che basta un’attenzione in più e il testo riprende la forma originaria.
[singlepic id=11 w=540 float=none]
ESEMPIO IMMAGINI
[singlepic id=15 w=540 float=none]
Uno dei punti a favore dell’ebook rispetto al cartaceo è la presenza dello strumento “cerca”. Ma se il testo viene inglobato in un’immagine, come nel caso della fotografia in basso a sinistra, le nostre ricerche saranno infruttuose. Ed ecco che trattando la didascalia come testo esportandola dall’immagine si ovvia il problema. Poi un intervento per un bordo più leggero e coerente all’immagine e anche l’occhio è accontentato.
[singlepic id=17 w=540 float=none]
Le immagini, se trattate correttamente, rappresentano un grande valore aggiunto in un libro. Ma se vengono mortificate e visualizzate in malo modo si snaturano e rischiano anche di diventare un peso (sia un termini di Kilo/Megabyte che di fastidio). Una ripulita e una ripensata per il nuovo formato possono restituirgli la “dignità perduta”.
[singlepic id=13 w=540 float=none]
EPUB VALIDO
Last but not least… L’epub deve essere validato per non generare problemi di lettura nei vari ereader. Ed è proprio questa la prova del nove per un ePub: dimostrare che il castello di carte (digitali) regga. E indovinate un po’ l’esito dell’ePub realizzato da Punto-acuto? 🙂
ePub ValidHow many times did you purchase or order an ebook and then find yourself leafing through a book full of gaps? Let me explain: Have you ever noticed how many small caps and italics are losing their tracks? Not to mention the words or letters in the jump summaries, links to incorrect page numbers campati here and there in the text flow… Well, if now the paranoia has taken hold of you, you are ready to read the rest of the post.
These typos would never be accepted in a paper book, not to flee careful proofreading… but unfortunately not uncommon in the eBook captain (I speak for both readers for publishers).
Starting from converting a PDF to ePub, a non-editable pdf to be precise, I will show you what you may be able to obtain such results, and especially to say “no thanks”.
[spoiler show=”more” hide=”less”]The mission of this digital library is to provide “universal access to knowledge,” and thanks to the tremendous work done can be enjoyed a multitude of masterpieces. I say this because my intention is not to say that their work has been done wrong, or rather: their is a nonprofit organization that gives us the ability to access from any location around the globe with their huge archive. So if the files they make available are not flawless little bad, what matters is their end. But the errors found in their ranks are the most common ones that are purchased in ebook…[/spoiler]
The pdf of departure to illustrate the work is to A Christmas Carol (available for view or download free ).
In the following pictures you can see on the left of the screen in Adobe Digital Editions , dell’epub realized by the Internet Archive; on the right ePub made by point-sharp.
COVER
[singlepic id=16 w=540 float=none]
The cover image was not treated properly. This means that the thumbnail in the top left nell’ePub is only part of the cover and also the image displayed by the program where they will flow the text, the cover is cut and not fully displayed. But with a little trick here is that you can easily solve (see right).
[singlepic id=2 w=540 float=none]
TITLE PAGE
[singlepic id=15 w=540 float=none]
In this case the image of the cover page that has been left to which that output from the scan (with the sepia color of the card). In the display ePub though it makes no sense to keep that color, especially thinking about an e-ink screen (like the Kindle and Sony). Even in this case just a ‘image optimization to ensure full clarity of content.
[singlepic id=3 w=540 float=none]
SUMMARY ILLUSTRATION
[singlepic id=5 w=540 float=none]
In the case of index figures have been committed, as well as some classics by OCR errors, including errors such as failure to preserve the formatting (for example small caps and italics) and above was not exploited the ‘interactivity dell’epub entering direct links to images . A further caveat (right image), making it even more enjoyable to read is to use a particular font as what I used.
[singlepic id=6 w=540 float=none]
CHAPTER
[singlepic id=4 w=540 float=none]
In these images, I simulated the game of the differences in green you can see the most obvious differences between the two versions. In addition to the font and color of the image, I kept the formatting and headers mistakenly deleted the OCR maintained.
[singlepic id=1 w=540 float=none]
FORMATTING TEXT
[singlepic id=12 w=540 float=none]
A little touch of style: infratesti styles often are destroyed and no longer understands the difference between paragraph and sub-text … and reading becomes difficult. But that’s just extra attention and the text resumes its original shape.
[singlepic id=11 w=540 float=none]
SAMPLE IMAGES
[singlepic id=15 w=540 float=none]
One of the points for the ebook than the paper is the presence of tool “search”. But if the text is embedded in an image, as in the case of the photograph in the lower left, our research will be fruitless. And then dealing with the caption as text from the image by exporting the problem is obvious. Then an intervention for a lighter board and consistent image and the eye is satisfied.
[singlepic id=17 w=540 float=none]
The images, if treated properly, are a big plus in a book. But if you are mortified and appear badly distort it and also risk becoming a burden (both terms of a kilo / Megabytes than annoyance). Cleaned up and redesigned for the new format can restore the “lost dignity.”
[singlepic id=13 w=540 float=none]
EPUB VALID
Last but not least… The ePub should be valid for not generate problems reading the various e-readers. And this is the litmus test for ePub: prove that the house of cards (digital) hold. And guess what ‘the outcome dell’ePub realized by point-acute? 🙂